Vai al contenuto
Andrea Spinosa
  • Home
  • Pubblicazioni
  • CityRailways Engineering

Andrea Spinosa

Non tutto il bio- è logico

26 Giugno 202026 Giugno 2020 di Andrea Spinosa

Una vespa parassita sembra l’unica arma contro l’invasione delle cimici

Categorie Ambiente Tag biologico, cimice, lottaintegrata, natura, vespasamurai Lascia un commento

A cosa serve questo Eurofestival?

19 Maggio 201919 Maggio 2019 di Andrea Spinosa

Del “Festival dei festival” non è rimasto più nemmeno lo spettacolo

Categorie Società Tag ESCITA, eurofestival, Eurovision song context Lascia un commento

Notre Dame: un po’ di chiarezza

17 Aprile 201917 Aprile 2019 di Andrea Spinosa

Piccola guida ad una delle basiliche più importanti del mondo.

Categorie Città, Società Tag Roma, stadio, urbanistica Lascia un commento

Lo stadio e i programmi complessi della speculazione

20 Marzo 201920 Marzo 2019 di Andrea Spinosa

La querelle dello Stadio come paradigma della questione romana.

Categorie Città, Urbanism Tag Roma, stadio, urbanistica Lascia un commento

Per favore, lasciate in pace i ragazzi

17 Marzo 201917 Marzo 2019 di Andrea Spinosa

I giovani vanno ascoltati piuttosto che sfruttati.

Categorie Ambiente, Società Tag climatestrike, FFF, fridaysforfuture, Greta, sciopero climatico Lascia un commento

Il nuovo Trattato franco-tedesco ovvero il ritorno del Sacro Romano Impero

19 Gennaio 201919 Gennaio 2019 di Andrea Spinosa

Francia e Germania stanno per firmare un trattato di reciproca integrazione: quali saranno gli effetti sul resto dell’Europa e sull’Unione?

Categorie Società Tag Macron, Merkel, trattato franco-tedesco Lascia un commento

La storia di Angelo, cane di strada

7 Ottobre 2018 di Andrea Spinosa

Come stiamo creando un futuro senza empatia.

Categorie Società Tag Angelo, empatia, epidemia, life of a street dog, oppiacei Lascia un commento

Un altro “più grande centro commerciale d’Europa”

12 Agosto 2018 di Andrea Spinosa

Perché in Italia quello che apre è sempre “il centro commerciale più grande d’Europa”?

Categorie Città, Società Tag Centri commerciali, Mall, Segrate Lascia un commento

Cos’é una nube a mensola (e perché se l’avvistate dovete mettervi al sicuro)

10 Agosto 201810 Agosto 2018 di Andrea Spinosa

Estate particolarmente temporalesca quella del 2018 sull’Italia e sull’Europa e può essere utile ripassare un po’ di meteorologia da campo

Categorie Ambiente Tag supercella, Tempesta, temporali Lascia un commento

Il nuovo che avanza e la sempiterna logica supremazista occidentale

12 Luglio 2018 di Andrea Spinosa

Il nuovo che avanza percorre a rapidi passi sentieri già battuti verso società chiuse, rancorose e stanche

Categorie Società Tag colonialismo, razzismo, supremazismo Lascia un commento
Navigazione articolo
Articoli meno recenti
1 2 … 5 Successivo →
Atmospheric CO2

Commenti recenti

    ARTICOLI RECENTI

    • Non tutto il bio- è logico
    • A cosa serve questo Eurofestival?
    • Notre Dame: un po’ di chiarezza
    • Lo stadio e i programmi complessi della speculazione
    • Per favore, lasciate in pace i ragazzi
    • Il nuovo Trattato franco-tedesco ovvero il ritorno del Sacro Romano Impero

    Archivi

    • Giugno 2020
    • Maggio 2019
    • Aprile 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Ottobre 2018
    • Agosto 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Maggio 2018
    • Aprile 2018
    • Marzo 2018
    • Febbraio 2018
    • Gennaio 2018
    • Dicembre 2017

    Categorie

    • Ambiente
    • Città
    • Natura
    • Pubblicazioni
    • Scienza
    • Società
    • Trasporti
    • Urbanism

    Tag più usate

    Atlante bracieri cambiamento climatico Cani Cartina Contaminazioni Day Zero Diesel Dieselgate dieta vegan Estinzione etologia Fukushima giornalismo Haiti Ikea immigrazione Inquinamento Kamprad Linea C Lupi Mappa metropolitana media meteo Metropolitana Metropolitane monossido di carbonio Nazismo Neanderthal Nucleare Paoleolitico petrolio Povertà razzismo Roma Scandalo sicurezza stadio Tempesta tempo terremoti Trump Tumori TV urbanistica
    2021 ANDREA SPINOSA. TUTTI I CONTENUTI SONO SOTTO LICENZA CREATIVE COMMONS (CC)